+39 02 38100398 | +39 02 38102290

Sostenibilità: un tema che riguarda tutti

La sostenibilità è molto importante anche nelle officine: non si parla solo di transizione all’elettrico, ma anche di tutte le soluzioni per ridurre l’impatto ambientale.

Share Post:

Sostenibilità: un tema che riguarda tutti

La sostenibilità è un tema che riguarda tutti: parlarne oggi è importante anche quando si tratta di riparazione di autoveicoli. Gramsci Car Center lo sa e si impegna per una svolta sempre più ecologica dell’automotive.

In media, un singolo intervento di riparazione di carrozzeria produce circa 40kg di CO2. Noi di Gramsci proviamo ogni giorno a migliorare questo dato, studiando tutte le soluzioni possibili per inquinare meno: grazie alla nostra attenzione nella scelta dei prodotti e delle attrezzature necessarie al lavoro, così come alla scelta di installare dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, riusciamo ad abbattere circa il 50% della produzione di CO2.

In più, abbiamo scelto un partner nella fornitura di vernici molto attento alla sostenibilità, unito ad un sistema tintometrico automatico che elimina completamente gli sprechi di vernice.

E senza dimenticare la nostra flotta di veicoli sostitutivi: 35 vetture, veicoli ibridi ed elettrici, tutte scelte con attenzione alle emissioni di CO2.

Ma non solo: credendo fortemente nella svolta green, dedichiamo un servizio di assistenza ad hoc per le macchine elettriche, avendo inoltre creato delle aree di ricarica e manutenzione appositamente dedicate. Queste rappresentano il futuro dell’automobile, ma la – lenta – transizione, anche se rappresenta la principale delle soluzioni, non è l’unica.

L'impegno ecologico di Gramsci Car Center

La sostenibilità è un tema che riguarda tutti: parlarne oggi è importante anche quando si tratta di riparazione di autoveicoli. Gramsci Car Center lo sa e si impegna per una svolta sempre più ecologica dell’automotive.

In media, un singolo intervento di riparazione di carrozzeria produce circa 40kg di CO2. Noi di Gramsci proviamo ogni giorno a migliorare questo dato, studiando tutte le soluzioni possibili per inquinare meno: grazie alla nostra attenzione nella scelta dei prodotti e delle attrezzature necessarie al lavoro, così come alla scelta di installare dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, riusciamo ad abbattere circa il 50% della produzione di CO2.

In più, abbiamo scelto un partner nella fornitura di vernici molto attento alla sostenibilità, unito ad un sistema tintometrico automatico che elimina completamente gli sprechi di vernice.

E senza dimenticare la nostra flotta di veicoli sostitutivi: 35 vetture, veicoli ibridi ed elettrici, tutte scelte con attenzione alle emissioni di CO2.

Ma non solo: credendo fortemente nella svolta green, dedichiamo un servizio di assistenza ad hoc per le macchine elettriche, avendo inoltre creato delle aree di ricarica e manutenzione appositamente dedicate. Queste rappresentano il futuro dell’automobile, ma la – lenta – transizione, anche se rappresenta la principale delle soluzioni, non è l’unica.

Non solo auto elettriche

Per chi possiede un’auto non elettrica, migliorarne le prestazioni può essere una valida opzione.
Vi riportiamo alcune utili azioni e alternative possibili:

migliorare l’efficienza del motore: l’emissione di anidride carbonica è legata alla combustione e, quindi, dipende dal consumo di carburante. La manutenzione può prevenire il deterioramento di sistemi ed impianti e l’accumulo di sedimenti nel motore e negli scarichi (responsabili dell’aumento delle emissioni di CO2);

cambiare filtro dell’aria: un filtro sporco può ridurre l’efficienza del motore e fare resistenza verso tutto il sistema. Una delle conseguenze è l’aumento dei consumi di carburante (fino al 15%);

controllare gli pneumatici: avere delle gomme sgonfie ed usurate aumenta la loro resistenza al rotolamento e il veicolo fa, pertanto, più fatica;

cambiare le candele di accensione: anche avere delle candele di accensione troppo vecchie può aumentare le emissioni (fino al 30%);

mantenere una velocità costante e ridurre il peso del veicolo: viaggiare tra i 90 e i 105 KM/H e non sovraccaricare l’automobile minimizzano l’impatto ambientale;

lavaggio motore con idrogeno: questo peculiare trattamento di pulizia del motore consiste nell’iniettare idrogeno e ossigeno nel collettore di aspirazione. Questa iniezione permette agli elementi di bruciare insieme al carburante, bruciando e staccando a sua volta le incrostazioni all’interno del motore, del catalizzatore, della valvola EGR e FAP. Il trattamento, da svolgere rigorosamente in officina, è adatto anche per motori a metano e GPL.

Clienti soddisfatti e un pianeta più green

Questi consigli rappresentano delle piccole – ma grandi – azioni per aiutare concretamente l’ambiente e ridurre l’impatto dei nostri veicoli. Scegliere di agire oggi significa creare un futuro migliore per le generazioni future: clienti soddisfatti ed un pianeta sempre più green.

Rimani aggiornato e seguici sui nostri canali social: Gramsci Car Center S.r.l. e @gramsci_carcenter

Compila il form di contatto e scopri tutti i servizi di Gramsci Car Center: https://prenota.gramscicarcenter.it/

Stay Connected

More Updates